Non hai prodotti nel carrello
La Bona Usanza ripropone la zuppa di cicerchia, uno dei piatti principe della tradizionale festa che ogni anno si tiene a Serra de’ Conti per celebrare l’antico legume. Solo ingredienti...
Si tratta di "farro monococco"o farro piccolo, ottimo per la produzione di alimenti ad elevato profilo nutrizionale. La sua elevata resistenza naturale a malattie e stress, la...
Si tratta di "farro monococco"o farro piccolo, ottimo per la produzione di alimenti ad elevato profilo nutrizionale. La sua elevata resistenza naturale a malattie e stress, la necessità...
Sfogliatine snack a base di farina di ceci e cicerchia di Serra dè Conti (Presidio Slow food).
Pasta a base di SOLA FARINA DI LEGUMI: cicerchia 60%, ceci 40%.
Bomboniera con sacchetto di farro da 500g, inserito in un sacchetto di organza, con un nastro di iuta, bigliettino e mollettina in legno con una casetta decorativa.
Il farro è un'ottima alternativa alla pasta, o nelle insalate fredde.
Il gustoso legume, ottimo nelle zuppe invernali, come vellutata, o nelle insalate estive e nel cous cous.
Il legume immancabile sulle tavole del Natale e del Capodanno. Deliziose tutto l'anno come contorno anche freddo; da provare con delle scaglie di parmigiano, una delizia!
La cicerchia, lathyrus sativus, è una leguminosa a granella abbastanza simile alla pianta dei ceci. La sua origine è molto antica e proviene dal Medio Oriente; i greci la chiamavano...
La cicerchia, lathyrus sativus, è una leguminosa a granella abbastanza simile alla pianta dei ceci. La sua origine è molto antica e proviene dal Medio Oriente; i greci la chiamavano...
I legumi, che in passato costituivano un elemento base della nostra alimentazione, negli ultimi decenni sono stati abbandonati come tanti altri cibi considerati "poveri". Oggi finalmente c'è un...
I legumi, che in passato costituivano un elemento base della nostra alimentazione, negli ultimi decenni sono stati abbandonati come tanti altri cibi considerati "poveri". Oggi finalmente c'è un...
Il Fagiolo "Solfino" (un antico fagiolo delle Marche) è tornato a vivere nel territorio marchigiano e precisamente a Serra de’ Conti. Piccolo, rigonfio, giallo pallido (come lo zolfo), in...